domenica 22 APRILE 2018
Ex Asilo Filangieri
Vico Giuseppe Maffei, 4, 80138 Napoli
LA TAMMURRIATA
GIORNATA DI APPROFONDIMENTO
VIDEO – DIBATTITO – DANZA
– Proiezione Orario: 16:30
scene inedite di PAGANI il film / incontro con la regista
“Ai piedi del Vesuvio , una comunità di devoti alla Madonna delle Galline tiene vive antiche tradizioni.Adattandole al costume contemporaneo…”
documentario di Elisa Flaminia Inno, prodotto da Parallelo41 e distribuito da Luce Cinecittà
– Laboratorio di danza Orario: 18:00-20:00
La Tammurriata / tra sacro e profano
con Tullia Conte, Mattia Doto, Antonietta Santoro dell’associazione SuDanzare Danze Tradizionali ed Elisa Flaminia Inno alla voce e la tammorra
APERTO A TUTT@ / GRATUITO
é obbligatoria la prenotazione: info@sudanzare.com
SUDANZARE associazione culturale, la cui sede si trova a Parigi: si occupa di danze tradizionali, produzione e promozione di spettacoli in Francia e nel territorio europeo. La direzione artistica è curata dalla regista Tullia Conte. Tra le principali attività ci sono atelier stabili di danza, cultura popolare e antropologia teatrale a Parigi, Losanna, Napoli, provincia di Salerno ed in tutta Italia, mentre la compagnia omonima di teatro danza produce e mette in scena numerosi spettacoli relativi alle culture tradizionali.
ELISA FLAMINIA INNO è una donna dai molti talenti e una vera “forza della natura” autrice, regista, cantante. Il suo documentario, Pagani racconta di una città vicino a Pompei che celebra la Madonna delle Galline, tradizione ricca di riferimenti ai culti pagani, nata dalla mescolanza della religione cattolica con la cultura pop. Questa piccola città prende vita, mentre i suoi abitanti si preparano per trenta giorni che culminano nel vortice brulicante di danze ancestrali e canzoni: é la nascita della primavera, dove sono protagonisti i femminielli.
STAGE RESIDENZIALE

Tammurriata
E’ possibile partecipare ad un solo corso oppure ad una singola lezione
Il laboratorio è aperto a partecipanti francesi, inglesi e italiani.
Il ballo popolare è gioia e divertimento, ma anche movimento e come tale produce numerosi effetti benefici sul nostro organismo, con il vantaggio di avere pochissime controindicazioni. Per certi aspetti la danza tradizionale può essere considerata la ginnastica ideale, perché aiuta a mantenersi in forma nel corpo e nella mente e ha il non trascurabile vantaggio di promuovere la socializzazione. Grazie al valore aggiunto di ritmo e musica, migliora agilità, equilibrio e coordinazione.
Laboratorio residenziale dal 22 al 25 aprile 2018( Arrivo 21 aprile / Partenza 26 aprile )